Zuppa di cicerchie di Aidone è una zuppa di legumi rustica e dal sapore contadino.
La cicerchia è un legume antico e molto sottovalutato non sempre facile da trovare anche se finalmente da un pò di tempo sto riuscendo a trovarlo anche più facilmente nella grande distribuzione.
La cicerchia di Aidone, è un legume appartenente alla famiglia delle fabaceae, ed è conosciuto anche con il nome di pisello verde o indiano, cece nero o dente da vecchia, e il suo sapore dolce ricorda quello dei piselli. E’ un legume che contiene latirina, una sostanza tossica che provoca latirinismo, una malattia neurodegenerativa che porta alla paralisi degli arti inferiori. Ricerche recenti, comunque, hanno dimostrato che la cicerchia di Aidone contiene valori minimi di latirina che può essere eliminata del tutto mettendo in ammollo i semi per tutta la notte in acqua fredda e leggermente salata, prima della cottura. La cicerchia è ricca di proteine, vitamine B1,B2,PP, calcio fosforo e fibre.
Devo dire che questa mia tanta voglia di legumi mi ha portato con il tempo a scoprire legumi prima a me sconosciuti come la cicerchia di Aidone, prima non facilmente trovabile in commercio ma solo nei piccoli mercatini rionali.
I legumi in casa mia non mancano mai e ti confesso che, visto che ci piacciono tanto, quando posso porto in tavola sempre una zuppa di cicerchie di Aidone.
Potrebbe piacerti anche:
- Zuppa di lenticchie nere con spigarello
- Cheesecake salata avocado e lenticchie
- Polpette di lenticchie al sugo
Zuppa di cicerchie di Aidone
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di cicerchie
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- finocchietto selvatico oppure rosmarino
- 1 cipolla
- qualche pomodoro secco
- evo q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento
- Mettere in ammollo le cicerchie con un cucchiaio di sale per tutta la notte prima di procedere con la cottura.
- In una pentola versate le cicerchie sciacquate sotto l’acqua corrente, aggiungete dell’acqua fino a coprirle del tutto e aggiungete un trito di carote, sedano e cipolla, il finocchietto selvatico e i pomodori secchi, mettendo a cuocere il tutto a fiamma alta.
- Appena raggiunge il bollore abbassate la fiamma e lasciate cuocere ricordandovi di mescolare di tanto in tanto per non fare attaccare al fondo.
- Fate cuocere il tutto per circa 60 minuti e qualche minuto prima della fine aggiungete sale e pepe.
- Il vostro piatto è pronto e potete servirlo aggiungendo un filo di evo sul piatto a crudo e dei crostini se lo desiderate.
Buon appetito.
Me ne hanno appena regalato una busta.Questa ricetta capita a fagiolo, anzi a cicerchia!
Sono buone ?
Le assaggerò presto.
Mangero’oggi una zuppa simile a quella descritta. Erano anni che non la mangiavo. Me la faceva la mia mamma tanti anni fa. Sto già allungando le mani per i primi assaggi rubati, lontano dagli occhi di mia moglie…… Sono sicuro che godrò nel gustare questo vecchio e raro cibo che viene da un tempo più povero e lontano nel tempo.
Ottimo!