La pizza con farina di ceci è 100% preparata solo con farina di ceci. Non contiene glutine, lattosio e se volete potete omettere anche il lievito ( con tutta la parte della lievitazione).
Non pensate alla classica pizza, anzi la pizza con farina di ceci è totalmente diversa. Ha un impasto appiccicoso, non lieviterà mai come siete abituati con le classiche farine perchè la farina di ceci non contiene glutine quindi è ideale per le persone celiache e gluten free.
Infatti, la farina di ceci è un’alternativa golosa alla classica farina di frumento. Si ricava dai ceci ed è tra le farine senza glutine, ideale per celiaci e persone che hanno bisogno di seguire una dieta priva di glutine. E’ una farina ricca di proteine vegetali ed è ipocalorica e ricca di fibre, ha un indice glicemico molto basso, pari a 35. In cucina è utilizzata anche come addensante o come sostituto delle uova.
Da sapere -> Questa pizza con farina di ceci può essere impastata anche a mano con l’unico inconveniente che vi si appiccicherà alle mani.
Potrebbe interessarti anche ->
- Panelle palermitane al forno
- Focaccine di ceci al rosmarino,
- Crepes con farina di ceci
- Pizza di lenticchie rosse
Pizza con farina di ceci
Ingredienti per 2 pizze tonde
- 500 g di farina di ceci
- 3 g di lievito di birra secco
- acqua q.b
- 1 cucchiaino di sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di aceto bianco ( se volete eliminare il sapore di ceci )
Procedimento
- Nella ciotola della planetaria mettete la farina, il lievito secco e azzionatela in modo da mischiare gli ingredienti secchi.
- Iniziate a incorporare l’acqua aggiungendola a filo, si dovrà compattare e formare un impasto liscio e omogeneo.
- Aggiungete l’olio sempre a filo, l’aceto bianco e in fine il sale.
- L’impasto risulterà appiccicoso e tenderà ad aderire alle pareti della planetaria, aiutandovi con una spatola ogni tanto muovetelo verso il centro e continuate a lavorarlo.
- Terminato di impastare, otterrete un panetto omogeneo, riponetelo in una ciotola e lasciatelo riposare in frigo fino al giorno dopo.
- Dopo la lievitazione, stendete l’impasto tra due fogli di carta forno con l’aiuto di un mattarello.
- Condite a piacere e infornate a forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti.
- Sfornate e gustate.
- Il vostro piatto è pronto.
Buon appetito!
Seguimi anche su Facebook e Istagram per restare più facilmente in contatto e scoprire nuove ricette.
In qualità di membro del programma di Affiliazione Amazon Diario di una cuoca e di un diabetico riceve un ricavo dagli acquisti idonei.
Ciao..quanta acqua va messa?Grazie
Ciao, dipende molto dalla farina di ceci quanto ne assorbe. Preparati un bicchiere di acqua ma versala piano piano e poi cerca di capire se l’impasto ne ha bisogno di altro fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Se invece metti troppa acqua aggiungi farina di ceci.
Ciao ma il giorno dopo quando la tiri fuori dal frigo la fai lievitare a temperatura ambiente o subito la stendi e la cuoci? Grazie
Ciao la lascio un pò a temperatura ambiente la puoi anche stendere e aspettare. Ricorda che la farina di ceci e senza glutine quindi non lievita come una farina classica.
Ok grazie